Acacia dealbata | |
---|---|
Un ramo di mimosa (Acacia dealbata). | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Fabidi |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Caesalpinioideae |
(clade) | Mimosoide |
Genere | Acacia |
Specie | A. dealbata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Mimosaceae |
Genere | Acacia |
Specie | A. dealbata |
Nomenclatura binomiale | |
Acacia dealbata Link, 1822 | |
Nomi comuni | |
mimosa |
Acacia dealbata Link, 1822 è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae[1][2], conosciuta con il nome comune di mimosa.
A proposito del nome comune, occorre prestare attenzione: nel linguaggio scientifico, il termine di "mimosa" non si riferisce alla specie conosciuta come "mimosa" nel linguaggio quotidiano, ossia l'Acacia dealbata; il termine scientifico indica invece il genere Mimosa, che comprende specie diverse, tra cui la sensitiva[3].
È una tipica pianta pioniera, molto utilizzata come pianta ornamentale[4] grazie alla sua profumata fioritura con fiori gialli molto delicati[5].
Dal 1946, in Italia, il ramo fiorito di mimosa è associato al giorno dell'8 marzo, Giornata internazionale della donna[4].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore POWO