Brassica rapa subsp. sylvestris | |
---|---|
Brassica rapa subsp. sylvestris | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. rapa |
Sottospecie | B. rapa subsp. sylvestris |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. rapa |
Sottospecie | B. rapa subsp. sylvestris |
Nomenclatura binomiale | |
Brassica rapa subsp. sylvestris (Lam.) Janch. |
Brassica rapa subsp. sylvestris (Lam.) Janch.[1], comunemente nota a seconda delle regioni italiane come cima di rapa, friariello o broccoletto, è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, le cui foglie, germogli e steli sono tutti commestibili; i germogli assomigliano ai broccoli. Le cime di rapa sono note per il loro sapore amaro e sono particolarmente associate alla cucina mediterranea.
Come la rapa ed il pak-choi, anche le cime di rapa appartengono alla stessa specie Brassica rapa.[2]