Comitato internazionale della Croce Rossa | |
---|---|
Sede centrale CICR a Ginevra | |
Attiva | 1863 - presente |
Stato | Svizzera |
Servizio | Protezione e assistenza delle vittime dei conflitti armati e di altre situazioni di violenza |
Tipo | Organizzazione umanitaria privata |
Dimensione | Più di 1 400 in operazioni sul campo |
Sede/QG | Ginevra |
Anniversari | 8 maggio - giornata mondiale della Croce Rossa |
Decorazioni | 3 Premi Nobel per la pace 1 Premio Balzan per l'umanità |
Sito web | www.icrc.org, www.icrc.org/es, www.icrc.org/fr, www.icrc.org/pt, www.icrc.org/zh, www.icrc.org/ar, www.icrc.org/ru, www.icrc.org/de, www.icrc.org/it, jp.icrc.org/ e kr.icrc.org/ |
Presidente | |
Presidente | Mirjana Spoljaric Egger |
Premio Nobel per la pace 1917 Premio Nobel per la pace 1944 Premio Nobel per la pace 1963 |
Il Comitato internazionale della Croce Rossa, o ICRC (dall'inglese International Committee of the Red Cross), è un'associazione privata di diritto svizzero con sede a Ginevra. Per lo statuto, sono membri del Comitato tra 15 e 25 persone fisiche di nazionalità svizzera, scelti dal Comitato stesso per cooptazione.
È un'istituzione di carattere umanitario, caratterizzata dall'imparzialità, neutralità ed indipendenza. Ha delle responsabilità nel custodire e promuovere il diritto internazionale umanitario, proteggendo e assistendo le vittime dei conflitti armati internazionali, dei disordini e della violenza interna. Il fondamento giuridico di tali responsabilità deriva dalle quattro convenzioni di Ginevra e dai protocolli aggiuntivi del 1977.
Insieme alla Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e le società nazionali (attualmente 191) costituiscono il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.[1]