Cunninghamia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cunninghamia
Cunninghamia lanceolata
Intervallo geologico
Campaniano-Recente
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisionePinophyta
ClassePinopsida
OrdinePinales
FamigliaCupressaceae
SottofamigliaCunninghamioideae
GenereCunninghamia
R.Br.
Sinonimi
  • Belis Salisb.
  • Jacularia Raf.
  • Raxopitys J.Nelson
Specie
Cunninghamia lanceolata
Un cono femminile
Grappolo di coni maschili
Semi rilasciati raccolti dal terreno

Cunninghamia è un genere costituito da una[1] o due specie viventi di conifere sempreverdi della famiglia delle Cupressaceae.[2] Sono originari dell'asia e nel linguaggio comune, è più spesso conosciuta come Cunninghamia, ma a volte è anche chiamata "abete cinense" (sebbene non sia un abete). Il nome del genere Cunninghamia è in onore del Dr. James Cunningham, un medico britannico che introdusse questa specie nella coltivazione nel 1702 e del botanico Allan Cunningham.[3]

In Italia il legname di Cunninghamia è anche conosciuto come Cipresso di Cunningham.

  1. ^ Cunninghamia in A Checklist for the South China Botanical Garden, Guangzhou, Guangdong Province, P. R. China @ efloras.org, su efloras.org. URL consultato il 23 maggio 2022.
  2. ^ (EN) ITIS Standard Report Page: Cunninghamia, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 23 maggio 2022.
  3. ^ Robert Brown, On the structure of the female flower in Cycadae and Coniferae, in The Miscellaneous Botanical Works of Robert Brown, vol. 1, 1866, p. 461.