Rinoceronte nero[1] | |
---|---|
Rinoceronte nero centro-meridionale (D. b. minor), nel parco di Ngorongoro | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Perissodactyla |
Famiglia | Rhinocerotidae |
Genere | Diceros Gray, 1821 |
Specie | D. bicornis |
Nomenclatura binomiale | |
Diceros bicornis (Linnaeus, 1758) | |
Sottospecie | |
†Diceros bicornis bicornis †Diceros bicornis brucii Areale storico dei rinoceronti neri (ca. 1700 d.C.).[4] Tratteggio: possibile intervallo storico nell'Africa occidentale.[5]
Areale attuale dei rinoceronti neri
Presente Estinto Reintrodotto Reintroduzione assistita |
Il rinoceronte nero (Diceros bicornis Linnaeus, 1758) è un mammifero perissodattilo appartenente alla famiglia Rhinocerotidae, originario delle aree orientali e centrali dell'Africa, compresi Kenya, Tanzania, Uganda, Camerun, Sudafrica, Namibia e Zimbabwe. Nonostante questo rinoceronte venga chiamato nero, è in verità di colore grigio, bruno o bianco.
Il suo nome in swahili è kifaru, in lingua zulu è bhejane.
Alla specie venne dato questo nome per distinguerla dal rinoceronte bianco (Ceratotherium simum), anche se queste due specie non sono facilmente distinguibili tra loro dal colore. La parola white, bianco, usata per indicare il «rinoceronte bianco», deriva dalla parola afrikaans wyd, che significa largo, in inglese wide, e non bianco.