Estriolo | |
---|---|
Nome IUPAC | |
(8R,9S,13S,14S,16R,17R)-13-metil-6,7,8,9,11,12,14,15,16,17-decaidrociclopenta[a]fenantrene-3,16,17-triolo | |
Nomi alternativi | |
(16α,17β)-Oestra-1, 3,5(10)-triene-3,16,17-triolo
Oestriolo | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C18H24O3 |
Massa molecolare (u) | 288.38 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 200-022-2 |
PubChem | 5756 |
DrugBank | DBDB04573 |
SMILES | CC12CCC3C(C1CC(C2O)O)CCC4=C3C=CC(=C4)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 282 oC |
Dati farmacologici | |
Categoria farmacoterapeutica | estrogeno naturale |
Dati farmacocinetici | |
Metabolismo | epatico (glucurono-coniugazione) |
Escrezione | renale |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
pericolo | |
Frasi H | 351 - 360 |
Consigli P | 201 - 281 - 308+313 [2] |
L' estriolo[3] (chiamato anche E3) è uno dei vari estrogeni coniugati che vengono utilizzati contro i sintomi della menopausa. Considerato un estrogeno debole rispetto estradiolo e l'etinilestradiolo, è un estrogeno naturale, metabolita terminale dell'estradiolo ed è uno dei tre estrogeni naturali prodotti dall'organismo.
L'estriolo è prodotto in quantità durante la gravidanza dalla placenta a partire dal 16-idrossideidroepiandrosterone-solfato (DHEAS 16-OH)[4], che è uno steroide di tipo androgenico prodotto dal fegato fetale e dalle ghiandole surrenali.
In Italia è commercializzato dal 2000 della Organon Italia S.p.A. con il nome Ovestin.