Ionone | |
---|---|
Nome IUPAC | |
(3E)-4-(2,6,6-trimetil-2-cicloesen-1-il)-3-buten-2-one (α-ionone) (3E)-4-(2,6,6-trimetil-1-cicloesen-1-il)-3-buten-2-one (β-ionone) (3E)-4-(2,2-dimetil-6-metilenecicloesil)-3-buten-2-one (γ-ionone) | |
Nomi alternativi | |
Ciclocitrilideneacetone Irisone | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C13H20O |
Massa molecolare (u) | 192,30 |
Aspetto | liquido da incolore a giallastro |
Numero CAS | |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,93 (α-ionone) 0,95 (β-ionone) |
Solubilità in acqua | poco solubile |
Temperatura di fusione | 224,15 K (-49 °C) (β-ionone) |
Temperatura di ebollizione | 510,15 K (237 °C) (α-ionone) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | -- |
Consigli P | -- |
Ionone è il nome di una serie di composti chimici, tutti isomeri strutturali, che rappresentano una classe di sostanze odoranti presenti in diversi oli essenziali incluso l'olio di rosa. Chimicamente sono dei chetoni, noti come α-ionone (numero CAS 127-41-3), β-ionone (numero CAS 79-77-6) e γ-ionone (numero CAS 79-76-5).
L'isomero β è il principale responsabile dell'aroma di rose, sebbene presente a relativamente basse concentrazioni, e costituisce un'importante fragranza usata in profumeria.[1] La combinazione di α-ionone e β-ionone è caratteristica del profumo di viole e viene utilizzata, insieme ad altri componenti, per ricrearne il tipico profumo e aroma.[2][3]