Kalanchoe blossfeldiana | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Kalanchoideae |
Genere | Kalanchoe |
Specie | K. blossfeldiana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Kalanchoe |
Specie | K. blossfeldiana |
Nomenclatura binomiale | |
Kalanchoe blossfeldiana Poelln., 1934 | |
Sinonimi | |
Kalanchoe coccinea |
Kalanchoe blossfeldiana (Poelln., 1934) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, endemica del Madagascar[1].
È la prima specie del genere Kalanchoe giunta in Italia, e prende il nome dal tedesco Blossfeld che la introdusse agli inizi del 1932.