Lingua veneta

Disambiguazione – Se stai cercando informazioni sull'idioma parlato dal popolo dei Paleoveneti, vedi Lingua venetica.
Veneto
Vèneto
Parlato inItalia (bandiera) Italia
Croazia (bandiera) Croazia
Slovenia (bandiera) Slovenia
Montenegro (bandiera) Montenegro
Brasile (bandiera) Brasile
Argentina (bandiera) Argentina
Messico (bandiera) Messico
Romania (bandiera) Romania
Regioni  Veneto
  Trentino-Alto Adige
(Trentino: valli orientali; Alto Adige: Piana di Bolzano)
Friuli-Venezia Giulia (località sparse in tutta la pianura e litorale del Friuli e in modo più o meno consistente nell'intera Venezia Giulia)
  Lazio (Agro Pontino)
  Toscana (Alberese)[1]
  Sardegna (Arborea, Tanca Marchese)
Istria
Regione litoraneo-montana
Regione zaratina (Zara)
Regione spalatino-dalmata
Regione di Sebenico e Tenin
Regione raguseo-narentana
Litorale-Carso (Capodistria, Pirano, Isola)
San Paolo
Espírito Santo
Paraná
Santa Catarina
Rio Grande do Sul
Chipilo
Tulcea
Locutori
Totale6 230 000[2][3] (2000)
Italia (bandiera) Italia: 2 200 000[6] (2002)
Brasile (bandiera) Brasile: 4 000 000[2][3] (2006)
Croazia (bandiera) Croazia: 50 000[2][3] (1994)
Altre informazioni
TipoSVO + VSO, flessiva, accusativa.
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Gallo-italiche
     Veneto[7][8]
Statuto ufficiale
Ufficiale inBrasile (bandiera) Brasile (Serafina Corrêa)

Slovenia (bandiera) Slovenia (dialetto istroveneto)

Codici di classificazione
ISO 639-2roa
ISO 639-3vec (EN)
Glottologvene1258 (EN)
Linguasphere51-AAA-n
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tuti i èsari umani i nase łìbari e conpanji par dinjità e deriti. I gá ła raxón e cosiénsa e i ga da tratarse frà de łori cofà fradełi.
Distribuzione della lingua veneta nel nord Adriatico:


     Aree dove il veneto è parlato


     Aree dove il veneto coesiste con altre lingue (bavarese, emiliano, friulano, sloveno, ciacavo ed istrioto) e aree di transizione linguistica (con il lombardo e con l'emiliano)


     Aree d'influenza del veneto (sul lombardo e sul ladino)

Bandiera della Repubblica di Venezia

Il veneto[9] (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza[10][11] parlata comunemente in Italia nord-orientale da più di due milioni di persone.[6][2][3]

Il veneto è parlato principalmente nella regione italiana del Veneto, ma anche nel Trentino (principalmente nalla bassa Valsugana e nel Primiero), Friuli-Venezia Giulia, e alcune aree dell'Agro Pontino. La parte rimanente dei parlanti si trova all'estero, principalmente in Istria, Dalmazia, Montenegro, Slovenia e Romania (comunità italo-romene) e in località di emigrazione come l'Argentina, il Messico o gli Stati brasiliani del Rio Grande do Sul, Santa Catarina, Paraná e Espírito Santo.[12]

Nell'ambito della dialettologia e della sociolinguistica, in cui il veneto viene classificato come "dialetto romanzo primario" (ossia evoluzione autonoma del latino volgare, e non differenziazione regionale della lingua italiana[13]), esso viene sovente citato come "dialetto veneto", assumendo questo termine con l'accezione di idioma contrapposto a quello ufficiale dello Stato[14] e caratterizzato da un uso prevalentemente informale;[15] in questo contesto, si può anche trovare il "dialetto veneto" incluso nel macrogruppo dei "dialetti italiani settentrionali".[16]

  1. ^ Paolo Nardini e Massimo De Benetti, I veneti di Maremma: storia di una migrazione, Comune di Grosseto, Archivio delle tradizioni popolari della Maremma Grossetana, 2004.
  2. ^ a b c d (EN) Venetian, su archive.ethnologue.com, Ethnologue. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ a b c d Il dato indica i discendenti di origine veneta. Non quanti effettivamente parlino il veneto.
  4. ^ a b (EN) James Minahan, Encyclopedia of the Stateless Nations: S-Z, Greenwood, pp. 1987-1988. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato il 31 gennaio 2017).
  5. ^ (EN) Dati Ethnologue, su ethnologue.com, Ethnologue. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato il 20 settembre 2020).
  6. ^ a b Circa il 60%[4] dei 3 600 000[4]-3 800 000[5] di veneti e altri italiani non risiedenti in Veneto, nel 2002.
  7. ^ Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, 1972.
  8. ^ Francesco Avolio, Lingue e dialetti d'Italia.
  9. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  10. ^ (EN) Venetian, in Ethnologue. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).
  11. ^ (EN) Glottolog 3.2 - Venetian, su glottolog.org. URL consultato il 20 marzo 2018 (archiviato il 12 giugno 2018).
  12. ^ Italiani all'estero, su italiannetwork.it, Italian Network. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato il 22 luglio 2011).
  13. ^ Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Laterza, 2009.
    «I dialetti italiani sono dunque varietà italo-romanze indipendenti o, in altre parole, dialetti romanzi primari, categoria che si oppone a quella di dialetti secondari. Sono dialetti primari dell’italiano quelle varietà che con esso stanno in rapporto di subordinazione sociolinguistica e condividono con esso una medesima origine (latina). Dialetti secondari di una data lingua si dicono invece quei dialetti insorti dalla differenziazione geografica di tale lingua anziché di una lingua madre comune.»
  14. ^ Loporcaro 2009, p. 5.
  15. ^ Dialetto, in Enciclopedia dei ragazzi, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004-2006.
  16. ^ Lorenzo Renzi e Alvise Andreose - Manuale di linguistica e filologia romanza - Ed. Il Mulino, Bologna - Nuova edizione - 2015, pagina 57: " (…) I dialetti italiani settentrionali comprendono le varietà parlate in Piemonte, nella Liguria, nella Lombardia, nel Trentino, nel Veneto e, infine, nell'Emilia e nella Romagna (…)"