Lucera comune | |
---|---|
La fortezza svevo-angioina, iconico monumento nazionale della città | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Puglia |
Provincia | Foggia |
Amministrazione | |
Sindaco | Giuseppe Pitta (lista civica) dal 5-10-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 41°30′N 15°20′E |
Altitudine | 219 m s.l.m. |
Superficie | 339,79 km² |
Abitanti | 30 615[3] (30-4-2024) |
Densità | 90,1 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco frazioni |
Comuni confinanti | Alberona, Biccari, Castelnuovo della Daunia, Foggia, Pietramontecorvino, San Severo, Torremaggiore, Troia, Volturino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 71036 |
Prefisso | 0881 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 071028 |
Cod. catastale | E716 |
Targa | FG |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[4] |
Cl. climatica | zona D, 1 473 GG[5] |
Nome abitanti | lucerini |
Patrono | santa Maria, san Francesco Antonio Fasani e san Rocco di Montpellier |
Giorno festivo | 16 agosto, 29 novembre |
Soprannome | chiave di Puglia[1] |
Motto | S.P.Q.L.[2] (Senatus PopulusQue Lucerinus) |
Cartografia | |
Posizione del comune di Lucera nella provincia di Foggia | |
Sito istituzionale | |
Lucera (AFI: /luˈʧɛra/[6], Luciörë in dialetto lucerino, Lucérë nel locale italiano regionale[7]) è un comune italiano[8] di 30 615 abitanti[3] della provincia di Foggia in Puglia.
In virtù della sua posizione geografica di rilevante interesse Lucera fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo. Nota per la sua fortezza svevo-angioina e il suo anfiteatro augusteo[9], sede vescovile almeno dal V secolo, fu capoluogo della provincia di Capitanata e del contado di Molise dal 1584 al 1806[10].
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore StatutoCom