Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna. È costituito da un periodo di circa mille anni, dal V secolo al tardo XV secolo. Convenzionalmente, il Medioevo inizia con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476) e si conclude con il primo viaggio di Cristoforo Colombo, inizio della colonizzazione europea delle Americhe[1]. A proposito della data di inizio, si deve notare che alcuni fenomeni tipici dei primi secoli, come il crollo demografico, la deurbanizzazione, il declino del potere centralizzato, le invasioni e le migrazioni di massa delle tribù, erano già iniziati nella tarda antichità.
Per analogia, in aree culturali diverse da quella occidentale, si parla di "Medioevo giapponese" (1185-1333)[2], di "Medioevo cinese" (220-589)[3] e di "Medioevo indiano" (1206-1707)[4].
Dal punto di vista dell'organizzazione sociale, politica ed economica, fenomeni tipici del Medioevo furono il feudalesimo, il sistema curtense, la diffusione capillare dei castelli e la nascita della cavalleria. Questo periodo vide anche la divisione formale tra la chiesa cattolica e quella ortodossa, con il Grande Scisma del 1054. Gli intellettuali tardomedievali per lungo tempo chiamarono il Medioevo "secoli bui", in contrasto con l'antichità classica; oggi, tuttavia, questo concetto non è più condiviso, per via del pregiudizio negativo che ne è alla base.
Il Medioevo è solitamente suddiviso in Alto e Basso Medioevo (ossia prima e dopo dell'anno Mille); nei paesi di cultura anglosassone si usa spesso distinguere anche un pieno Medioevo, concetto solitamente non utilizzato in altri paesi[5].
L'Alto Medioevo fu dapprima caratterizzato dalle invasioni barbariche del V secolo e in seguito dalla formazione dei regni romano-barbarici nei territori che erano stati dell'Impero Romano d'Occidente. L'Impero Romano d'Oriente, invece, sopravvisse per tutta la durata del Medioevo; il diritto romano era ancora la sua base legislativa fondamentale. Nel 622 nacque l'Islam e nel VII secolo il Medio Oriente e il Nord Africa passarono sotto una dinastia islamica, mentre il Cristianesimo si espandeva progressivamente in tutta Europa. L'occidente europeo ritrovò parzialmente la sua unità con la fondazione dell'Impero carolingio.
Nel Basso Medioevo, la popolazione europea aumentò notevolmente, grazie a innovazioni tecnologiche e agricole che portarono a un aumento della produzione e alla ripresa del commercio. In questo contesto, fiorirono le Repubbliche marinare e le città della Lega anseatica. Con le Crociate, l'Europa occidentale si scontrò con le regioni islamiche. Nel Basso Medioevo iniziò il processo che portò alla formazione degli Stati nazionali.