Modello standard

Disambiguazione – Se stai cercando il modello standard cosmologico, vedi Modello Lambda-CDM.
Rappresentazione delle particelle descritte dal modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.[1]

Sviluppato in varie fasi nel corso della seconda metà del XX secolo,[2] ha conosciuto la formulazione attuale negli anni settanta, in seguito alla conferma sperimentale dell'esistenza dei quark. Da allora, la prova del quark top (1995), del neutrino tau (2000) e del bosone di Higgs (2012) ne hanno consolidato la credibilità. Inoltre, il modello standard ha predetto con grande accuratezza varie proprietà delle correnti deboli neutre e dei bosoni W e Z.

Sebbene sia ritenuto coerente dal punto di vista teorico, e abbia fornito predizioni sperimentali, non incorporando l'interazione gravitazionale (come formulata dalla relatività generale[3]), e lasciando alcuni fenomeni irrisolti, il modello standard non costitusce una cosiddetta teoria del tutto.[4] Ad esempio, non spiega appieno l'asimmetria barionica, non tiene conto dell'espansione accelerata dell'universo (e di conseguenza dell'energia oscura), non prevede alcuna plausibile particella di materia oscura, non spiega le oscillazioni dei neutrini e di conseguenza la loro massa.

Dal punto di vista della fisica teorica, rappresenta un paradigma di teoria quantistica dei campi, esibendo una vasta gamma di fenomeni, tra cui la rottura spontanea di simmetria, le anomalie e comportamenti non perturbativi. Sotto l'aspetto matematico, è una teoria di Yang-Mills, ovvero una teoria di gauge non abeliana, rinormalizzabile e coerente con la relatività ristretta.

  1. ^ Modello standard, in Enciclopedia della scienza e della tecnica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2007-2008.
  2. ^ R. Oerter, The Theory of Almost Everything: The Standard Model, the Unsung Triumph of Modern Physics, Kindle, Penguin Group, 2006, p. 2, ISBN 978-0-13-236678-6. URL consultato il 28 marzo 2022. [collegamento interrotto]
  3. ^ Sean M. Carroll, Zachary H. Rhoades e Jon Leven, Dark Matter, Dark Energy: The Dark Side of the Universe, Guidebook Part 2, Chantilly, VA, The Teaching Company, 2007, pp. 59, ISBN 978-1-59803-350-2, OCLC 288435552. URL consultato il 28 marzo 2022.
    «...Standard Model of Particle Physics: The modern theory of elementary particles and their interactions ... It does not, strictly speaking, include gravity, although it's often convenient to include gravitons among the known particles of nature...»
  4. ^ Dennis Overbye, Don’t Expect a ‘Theory of Everything’ to Explain It All - Not even the most advanced physics can reveal everything we want to know about the history and future of the cosmos, or about ourselves., in The New York Times, 11 settembre 2023. URL consultato l'11 settembre 2023 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2023).