Myrica rubra | |
---|---|
Myrica rubra | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Myricaceae |
Genere | Myrica |
Specie | M. rubra |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Myricales |
Famiglia | Myricaceae |
Genere | Myrica |
Specie | M. rubra |
Nomenclatura binomiale | |
Myrica rubra (Lour.) Siebold & Zucc., 1846 | |
Sinonimi | |
Morella rubra |
Myrica rubra (Lour.) Siebold & Zucc., 1846 è un albero della famiglia Myricaceae,[1] coltivato per i suoi frutti rosso-cremisi commestibili; a volte è erroneamente definito come “corbezzolo cinese”.
È chiamato anche yangmei (cinese: 杨梅S, YángméiP, cantonese: yeung mui; in coreano 소귀나무?, sogwinamuLR; in giapponese: yamamomo; kanji: 山桃; katakana: ヤ マ モ モ, letteralmente "pesca di montagna”).