Palanka (fortificazione)

Forti tipo Palanka
Bastioni e cortine di un forte palanka (dolma rıhtım palanka duvar o semplicemente dolma duvarı
Una semplice palanka con il suo ingresso sorvegliato da una torre di guardia (yalın kat çit palanka) Entrambe le immagini sono disegnate da Luigi Ferdinando Marsigli

Una palanka (pronuncia turca: paˈɫaŋka]), conosciuta anche come parkan nell'Ungheria meridionale e palanga,[1][2] era una fortificazione in legno utilizzata dall'Impero ottomano in modo estensivo in alcune regioni dell'Europa sud-orientale, tra cui l'Ungheria, i Balcani e la costa del Mar Nero contro gli stati rivali, in particolare l'Arciducato d'Austria e il Regno d'Ungheria.[3][4] Tali fortezze in legno potevano essere costruite ed espanse rapidamente e solitamente contenevano una piccola guarnigione. Queste fortificazioni variavano in dimensioni e forma, ma erano principalmente costruite con palizzate. Le palizzate potevano essere adiacenti ad una città[5] e più tardi potevano essere sostituite da una più formidabile fortezza in pietra come nel caso di Uyvar.[6] Le palizzate potevano anche essere costruite come estensione della fortezza principale.[7] Molte fortezze ottomane erano un misto di fortificazioni di tipo palanka e in pietra. Evliya Çelebi descrive la parola palanka anche come una tecnica di muratura in legno.[7][8]

Alcune palanka si sono sviluppati in insediamenti più grandi e la parola palanga è stata anche usata per descrivere gli insediamenti rurali che hanno origine dalle palanka di Erzincan, nell'Anatolia orientale.

  1. ^ (TR) Acıoğlu, Yusuf, Çanakkale Tabyaları.
  2. ^ (EN) Evgeni Radushev, OTTOMAN BORDER PERIPHERY (SERHAD) IN THE VILAYET OF NİĞBOLU,FIRST HALF OF THE 16TH CENTURY.
  3. ^ (TR) Osmanlı Kalesi Palanka.
  4. ^ (TR) Selçuk HAYLİ, Az Bilinen Bir Yerleşme Tipi Palangalar ve Erzincan Ovasında Palanga Yerleşmesi Örnekleri.
  5. ^ (EN) DAVID NICOLLE, OTTOMAN FORTIFICATIONS 1300-1710, Osprey Publishing Limited, 2010.
  6. ^ (EN) Murphey, Rhoads, Ottoman Warfare 1500-1700 (PDF), UCL Press, 1999.
  7. ^ a b (EN) A. C. S. Peacock, The frontiers of the Ottoman world, Published for the British Academy by Oxford University Press, 2009, ISBN 978-0-19-726442-3, OCLC 243545800. URL consultato il 4 novembre 2021.
  8. ^ (TR) Burcu, Özgüven, The Palanka: A Characteristic Building Type of The Ottoman Fortification Network in Hungary (PDF). URL consultato il 4 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2020).