Provincia autonoma di Trento Trentino provincia autonoma | |
---|---|
(IT) Provincia Autonoma di Trento (CIM) Sèlbstendig Provintz vo Tria (MHN) Autonome Provinz va Trea't (LLD) Provinzia Autonoma de Trent (DE) Autonome Provinz Trient | |
Palazzo della Provincia, attuale sede dell'amministrazione provinciale. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Trentino-Alto Adige |
Amministrazione | |
Capoluogo | Trento |
Presidente | Maurizio Fugatti (Lega) dal 3-11-2018[1] |
Lingue ufficiali | italiano, ladino, cimbro, mòcheno |
Data di istituzione | 1923 come Provincia di Trento |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°04′00″N 11°07′00″E |
Superficie | 6 207,12 km² |
Abitanti | 545 183[3] (31-12-2023) |
Densità | 87,83 ab./km² |
Comuni | 166 comuni |
Province confinanti | Bolzano, Verona, Brescia, Sondrio, Belluno, Vicenza |
Altre informazioni | |
Lingue | trentino |
Cod. postale | 38121-38123 Trento, 38010-38013, 38015-38038, 38040-38043, 38045-38057, 38059-38071, 38073-38080, 38082-38083, 38085-38089, 38091-38096 provincia |
Prefisso | 0439, 0461, 0462, 0463, 0464, 0465 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-TN |
Codice ISTAT | 022 |
Targa | TN |
PIL | (nominale) 19 473 mln €[2] |
PIL procapite | (nominale) 36100 €[2](2017) (PPA) 36600 €[2](2017) |
Inno | Inno al Trentino |
Cartografia | |
Carta della provincia autonoma di Trento. | |
Sito istituzionale | |
La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino,[4] Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro,[5] Autonome Provinz va Trea't in mocheno,[6] Provinzia Autonoma de Trent in ladino[7], Autonome Provinz Trient in tedesco[6]), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di 545 183 abitanti,[3] con capoluogo Trento. Essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Insieme allo stato federato austriaco del Tirolo e all'Alto Adige/Südtirol costituisce l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino: un progetto di collaborazione transfrontaliera ed Ente di diritto comunitario che interessa il territorio della regione storica del Tirolo.
Come parte del Trentino-Alto Adige, insieme al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia, viene incluso nelle cosiddette Tre Venezie (o Triveneto), la cui denominazione, caldeggiata in particolare nel periodo successivo all'annessione del territorio all'Italia, traeva ispirazione dalla Regio X Venetia et Histria di età imperiale romana. La regione storico-geografica trentina fu già municipium romano, ducato longobardo e contea carolingia, quindi parte del principato vescovile di Trento in seno al Sacro Romano Impero (secoli XI-XIX), infine per circa un secolo (1815-1918) parte meridionale, linguisticamente romanza, del Tirolo, prima austriaco, poi austro-ungarico. Il territorio annesso al Regno d'Italia nel 1919, secondo quanto stabilito dal trattato di Saint-Germain-en-Laye stipulato in seguito al primo conflitto mondiale, andò a formare la regione denominata Venezia Tridentina.
In Trentino si parla soprattutto l'italiano, ma è diffuso il dialetto trentino, parlato nei centri principali e nelle valli (dove si possono riscontrare varianti dalle differenze anche piuttosto marcate). Nel territorio sono presenti minoranze linguistiche germanofone (lingua mochena nella valle dei Mocheni e lingua cimbra nel comune di Luserna negli altipiani cimbri) e ladine (Val di Fassa) ufficialmente riconosciute.[8] Al censimento linguistico del 2011 più di settemila abitanti della Val di Non e della Val di Sole si sono anch'essi dichiarati di lingua ladina, ma senza alcun riconoscimento giuridico.[9]