Satriano di Lucania comune | |
---|---|
Centro storico: Chiesa madre e Piesco | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Basilicata |
Provincia | Potenza |
Amministrazione | |
Sindaco | Umberto Vita (lista civica Satriano riparte) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 40°32′42″N 15°38′21″E |
Altitudine | 653 m s.l.m. |
Superficie | 33,02[1] km² |
Abitanti | 2 242[2] (31-12-2021) |
Densità | 67,9 ab./km² |
Frazioni | Contrada Canonica, contrada Pantanelle-Campo di Rato, contrada Isca, contrada Piano dei Prati, contrada Serra, contrada Vigna la Noce |
Comuni confinanti | Brienza, Sant'Angelo Le Fratte, Sasso di Castalda, Savoia di Lucania, Tito |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 85050 |
Prefisso | 0975 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 076083 |
Cod. catastale | G614 |
Targa | PZ |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] |
Cl. climatica | zona D, 2 096 GG[4] |
Nome abitanti | satrianesi |
Patrono | san Rocco di Montpellier |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
Posizione del comune di Satriano di Lucania all'interno della provincia di Potenza | |
Sito istituzionale | |
Satriano di Lucania (IPA: [satriˈanodiluˈkanja][5][6], anticamente Pietrafesa, IPA: [pjɛtrafe'za]) è un comune italiano di 2 242 abitanti[2] della provincia di Potenza in Basilicata.
Il borgo nato in epoca medievale come Pietrafixa, mutò in seguito il nome in Pietrafesa. Nel 1887, l'Amministrazione Comunale deliberò il cambio del toponimo in Satriano, antica città lucana i cui ruderi sono situati poco distante, per rinsaldarne i legami storici. Fu aggiunto inoltre di Lucania, per distinguerla dai comuni omonimi e rafforzarne il significato geografico poiché appartenente alla storica regione della Lucania.
Nel 1988 fu definita la «capitale italiana dei murales»[7]; nel centro cittadino, al 2019, erano presenti 410 murales,[8].