Marchesato di Busseto Marchesato di Cortemaggiore | |
---|---|
Motto: Servir y aguardar - Non flector | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Stato Pallavicino |
Nome ufficiale | Marchesati di Busseto e Cortemaggiore |
Lingue ufficiali | Latino, italiano |
Lingue parlate | volgare lombardo |
Capitale | Busseto |
Altre capitali | Cortemaggiore, Borgo San Donnino |
Dipendente da | Ducato di Milano Ducato di Parma e Piacenza (dal 1585) |
Politica | |
Forma di Stato | Feudo |
Forma di governo | Monarchia assoluta (marchesato) |
Nascita | 1394, con Rolando I il Magnifico Pallavicino |
Causa | Diritti feudali ereditari concessi nel 1189 al marchese Oberto Pallavicino dall'imperatore Federico I Barbarossa |
Fine | 1585, con Alessandro Pallavicino |
Causa | Annessione al ducato di Parma e Piacenza |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Emilia nord-occidentale |
Massima estensione | 747 km² circa nel secolo XVI |
Popolazione | 28 500 abitanti circa nel secolo XVI |
Economia | |
Valuta | Zecca di Cortemaggiore |
Risorse | Agricoltura, allevamento |
Commerci con | Stati confinanti |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo a Cortemaggiore |
Classi sociali | Nobiltà, clero, popolo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Contea di Aucia (feudo degli Obertenghi) |
Succeduto da | Ducato di Parma e Piacenza |
Il cosiddetto Stato Pallavicino, originariamente feudo imperiale mediato ossia sottoposto a un altro Stato e nello specifico quello Milanese, comprendeva i marchesati di Busseto e di Cortemaggiore, amministrati da due rami dell'omonima dinastia: fu una piccola entità autonoma di natura feudale, situata nell'attuale Emilia occidentale e incuneata nei possedimenti pontifici, poi del ducato di Parma e Piacenza; confinava a nord con il territorio cremonese nel ducato di Milano[1].