Stella multipla

Un disegno artistico di HD 188753, un sistema stellare triplo

Una stella multipla è un sistema composto da tre o più stelle, che appaiono dalla Terra vicine fra loro nel cielo. Ciò può essere dovuto o al fatto che le stelle sono effettivamente fra loro vicine e legate gravitazionalmente o a una vicinanza apparente per pure ragioni di prospettiva. Nel primo caso, si parla di una stella multipla fisica, nel secondo di una multipla ottica[1][2][3]. Le multiple fisiche sono chiamate anche sistemi stellari multipli.

La maggior parte dei sistemi stellari multipli sono stelle triple. Sistemi stellari quadrupli, quintupli, sestupli, ecc. sono via via statisticamente meno probabili[2]. Le stelle multiple si pongono a metà strada fra le stelle binarie, sistemi stellari formati da due stelle in un'orbita stabile, e gli ammassi aperti, formati da 100-1000 stelle, che hanno dinamiche molto complesse[4]. Le stelle multiple sono divisibili in due sottotipi, i sistemi gerarchici e i trapezi: i primi sono più vicini alle stelle binarie, i secondi agli ammassi aperti. Molte stelle multiple sono organizzate in maniera gerarchica, con orbite più piccole inserite in orbite più grandi. In sistemi simili le interazioni fra le orbite sono trascurabili e ciò li rende stabili[2][5]. Invece altri sistemi multipli, chiamati trapezi, solitamente molto giovani, sono instabili. Si pensa che i trapezi si originino all'interno delle regioni di formazione stellare e che si dividano presto in sistemi multipli stabili. Nel processo di separazione alcune componenti del sistema possono venire espulse e diventare stelle fuggitive. I trapezi hanno preso il loro nome dall'Ammasso del Trapezio, situato al centro della Nebulosa di Orione[6][7].

  1. ^ Hipparcos: Double and Multiple Stars, su rssd.esa.int, Agenzia Spaziale Europea. URL consultato il 9 giugno 2012.
  2. ^ a b c A. A. Tokovinin, MSC - a catalogue of physical multiple stars, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 124, 1997, pp. 75-84, DOI:10.1051/aas:1997181. URL consultato il 9 giugno 2012.
  3. ^ Binary and Multiple Star, su seds.org. URL consultato il 9 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2008).
  4. ^ (EN) James Binney, Scott Tremaine, Galactic Dynamics, Princeton, Princeton University Press, 1987, p. 24, ISBN 0-691-08445-9.
  5. ^ (EN) W. D. Heintz, Double Stars, Dordrecht, D. Reidel Publishing Company, 1978, p. 1, ISBN 90-277-0885-1.
  6. ^ W. D. Heintz, Double Stars, Dordrecht, D. Reidel Publishing Company, 1978, pp. 67–68, ISBN 90-277-0885-1.
  7. ^ Christine Allen, Arcadio Poveda, Alejandro Hernández-Alcántara, Runaway Stars, Trapezia, and Subtrapezia, in Revista Mexicana de Astronomía y Astrofísica (Serie de Conferencias), vol. 25, 2006, pp. 13-15. URL consultato il 10 giugno 2012.