Titania (astronomia)

Disambiguazione – Se stai cercando l'asteroide, vedi 593 Titania.
Titania
(Urano III)
Immagine ad alta risoluzione di Titania ripresa da Voyager 2 il 24 gennaio del 1986
Satellite diUrano
Scoperta11 gennaio 1787
ScopritoreWilliam Herschel
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore435 910 km
Periodo orbitale8,706 giorni
Inclinazione rispetto
all'equat. di Urano
0,340°
Eccentricità0,0011
Dati fisici
Diametro medio1577,8 km
Superficie7,8×1012 [1]
Volume2,057×1018 [2]
Massa
3,526×1021 kg[3]
Densità media1,72 × 103 kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie0,378 m/s²
(0,039 g)[4]
Velocità di fuga770 m/s[5]
Periodo di rotazionerotazione sincrona
Inclinazione assialenulla
Temperatura
superficiale
  • ~60 K (media)
  • ~83 K (max)
Pressione atm.nulla
Albedo0,27
Dati osservativi
Magnitudine app.13,9

Titania è la più grande delle lune di Urano e, con un diametro di 1578 km, l'ottava del sistema solare. Scoperta da William Herschel nel 1787, Titania prende il nome dalla Regina delle Fate in Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.

Titania è costituita da ghiaccio e roccia in misura all'incirca uguale, ed è probabilmente differenziata in un nucleo di roccia e un mantello di ghiaccio. Uno strato di acqua liquida potrebbe essere presente al confine tra nucleo e mantello. La superficie di Titania (piuttosto scura e leggermente rossa) sembra essere stata modellata sia da impatti che da processi endogeni. È coperta da numerosi crateri da impatto che raggiungono i 326 km di diametro, ma in misura minore rispetto alla superficie della luna più esterna di Urano, Oberon. Titania probabilmente ha subito un precoce evento di ripavimentazione endogena che ha modificato la sua vecchia superficie molto craterizzata. La superficie di Titania è attraversata da un sistema di enormi canyon e scarpate, come risultato dell'espansione del suo interno durante le ultime fasi della sua evoluzione. Come tutte le lune maggiori di Urano, Titania si è probabilmente formata da un disco di accrescimento che circondava il pianeta poco dopo la sua formazione.

La spettroscopia agli infrarossi condotta dal 2001 al 2005 ha rivelato la presenza di ghiaccio d'acqua e di anidride carbonica ghiacciata sulla superficie di Titania, il che indica che la luna potrebbe possedere una tenue atmosfera di anidride carbonica con una pressione superficiale di circa un decitrilionesimo di bar. Misurazioni della pressione superficiale durante l'occultazione di una stella da parte di Titania hanno stabilito un limite superiore di 10-20 nbar.

A tuttora il sistema di Urano è stato studiato da vicino una sola volta, dalla sonda Voyager 2 nel gennaio 1986. Ci sono volute diverse immagini di Titania per ottenere la mappatura del 40% circa della sua superficie.

  1. ^ La superficie si ricava dal raggio r : 4πr².
  2. ^ Il volume v si ricava dal raggio r : 4πr³/3.
  3. ^ R. A. Jacobson, The masses of Uranus and its major satellites from Voyager tracking data and earth-based Uranian satellite data, in The Astronomical Journal, vol. 103, n. 6, giugno 1992, pp. 2068–2078, Bibcode:1992AJ....103.2068J, DOI:10.1086/116211.
  4. ^ La gravità in superficie si ricava dalla massa m, dalla costante gravitazionale G e dal raggio r : Gm/r².
  5. ^ La velocità di fuga si ricava dalla massa m, dalla costante gravitazionale G e dal raggio r : √ 2Gm/r.