^ abLioy, P. (1864). "I ditteri distribuiti secondo un nuovo metodo di classificazione naturale da Paolo Lioy colla descrizione delle famiglie e dei generi, colla indicazione delle specie trovate indigene nell'Italia settentrionale o che per analogie geografiche sarà facile incontrarvi, e con osservazioni sulla loro storia naturale, compilate particolarmente sull'opera di Macquart, Histoire naturelle dei dipteres, e su altri studi propri e di più recenti entomologi [part]". Atti dell'Imperial Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (3). 9 (5): 569–604.
^Latreille, P.A. (1830). Tachine. Pp. 7-10. In [Bory de Vincent, J. B. G. M., ed.], Dictionnaire classique d'Historie Naturelle. Tome 16, T-Z. Paris: Rey & Gravier. pp. 748 pp.
^Brauer, F.; Bergenstamm, J. E. von (1891). "Die Zweiflugler des Kaiserlichen Museums zu Wien. V. Vorarbeiten zu einer Monographie der Muscaria Schizometopa (exclusive Anthomyidae)". F. Tempsky, Wien: 142.
^Neave, S.A. (1940). Nomenclator zoologicus. A list of the names of genera and subgenera in zoology from the tenth edition of Linnaeus 1758 to the end of 1935. In four volumes. Q-Z and Supplement. Vol. IV. Zoological Society of London. pp. 1–758.
^Rondani, Camillo (1856). Dipterologiae Italicae Prodromus. Vol: I. Genera italica ordinis Dipterorum ordinatim disposita et distincta et in familias et stirpes aggregata. Parmae [= Parma].: A. Stocchi. pp. 226 + [2] pp.